Vai al contenuto

Federfranchising e Rokler insieme per la privacy

privacyComunicato Stampa

Federfranchising sceglie Rokler per l’adeguamento al nuovo Regolamento europeo sulla privacy (Reg. UE 2016/679)

(Roma, 16 gennaio 2018) – Federfranchising, l’Associazione di Categoria di Confercenti che riunisce franchisor e franchisee, ha scelto la Società Rokler Management & Consulting S.r.l. specializzata nella normativa privacy rivolta alle imprese, per adottare il Regolamento europeo UE 2016/679 sulla privacy pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea lo scorso 4 maggio 2016.
La nuova normativa, definitivamente applicabile in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea dal prossimo 25 maggio 2018 senza necessità di essere recepita con provvedimenti nazionali dai singoli Stati, abroga la Direttiva 95/46/CE e in parte le Leggi e i Decreti attualmente vigenti in Italia, con l’obiettivo di tutelare le persone riguardo il trattamento dei dati e la loro circolazione. Sono stati introdotti nuovi principi di trasparenza, di accountability, attività di privacy by design e by defoult, diritti all’oblio, nuovi adempimenti e valutazioni, novità quale la tenuta del Registro delle attività del trattamento dati e importanti sanzioni che riguarderanno sia gli affilianti che gli affiliati.
Contrariamente a quanto si possa credere, l’adeguamento alla nuova normativa sulla privacy non riguarda solo l’aspetto legale. Il Regolamento europeo, GDPR, impone, infatti, tutta una serie di adeguamenti, procedure, adempimenti e verifiche periodiche che traggono origine da una norma ma, in realtà, si traducono in una pluralità di competenze legali, informatiche, tecniche, divulgative, formative e di auditing, periodico e costante.
È per questo che, separatamente, solo uno Studio Legale o un tecnico informatico possono risultare insufficienti per il completo adeguamento alla normativa UE.
Con questo accordo, gli associati a Federfranchising avranno a disposizione un Partner altamente qualificato. Rokler Management & Consulting S.r.l., infatti, mette a loro disposizione un team di lavoro composto da professionisti certificati TUV Italia e KHC esperti nei vari ambiti necessari: privacy officer qualificato, data protection officer qualificato, avvocato, esperto in sistemi informatici (IT e ICT), auditor e lead auditor con competenze in processi aziendali, normative ISO e capaci di armonizzare le diverse normative (compliance).
Sull’applicazione della normativa c’è ancora molto da fare sia in Italia sia in Europa. Secondo una recente ricerca Compuware Corporation, il 64{1ee78efbd9cb3ac0ba45c2f6ac1b6af8458fc4c96930b1807a10e2e3eb586ae2} delle aziende italiane e il 68{1ee78efbd9cb3ac0ba45c2f6ac1b6af8458fc4c96930b1807a10e2e3eb586ae2} nel vecchio continente non ha ancora adottato un piano completo per rispondere alle richieste delle nuove normative e solo il 52{1ee78efbd9cb3ac0ba45c2f6ac1b6af8458fc4c96930b1807a10e2e3eb586ae2} delle imprese europee è in grado di soddisfare il mandato del diritto all’oblio, cioè la possibilità per il cittadino di chiedere all’azienda la rimozione di tutti i dati personali che lo riguardano.

[divider]

Rokler Management & Consulting S.r.l. è una delle poche realtà in Italia con personale certificato atto a valutare la conformità dei sistemi di gestione dei dati personali in base al Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, già in vigore dal 24 maggio 2016 e pienamente efficace dal 25 maggio 2018. La società nata dall’esperienza imprenditoriale e legale dei due soci fondatori, Ivano Rossi e Carlo Pikler, dispone di un team di consulenti esperti nella risoluzione delle problematiche relative alla tutela dei dati personali sotto l’aspetto legale, procedurale, informatico e della formazione del personale. Questo consente di poter affiancare aziende e Pubbliche Amministrazioni nell’esame delle procedure interne adottate, al fine di renderle conformi alla normativa sulla privacy e di supportarle efficacemente nei processi di cambiamento, crescita culturale e trasferimento delle conoscenze per l’adeguamento al nuovo Regolamento UE.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.