Vai al contenuto

Franchising Day Siena

COMUNICATO STAMPA

Il franchising per fare impresa: all’Università di Siena una giornata di approfondimento in collaborazione con Federfranchising e Confesercenti Siena

Il franchising come forma di impresa, la normativa, le opportunità e i rischi: su questo tema si è svolta oggi all’Università di Siena una giornata in collaborazione con Federfranchising e Confesercenti Siena. Durante la mattina si è tenuto un approfondimento dell’impianto normativo che riguarda questa modalità imprenditoriale, con l’intervento di docenti e rappresentanti delle associazioni di categoria.
Nel corso della giornata il pubblico di studenti di materie economiche e cittadini ha potuto confrontarsi con rappresentanti di aziende sulle opportunità imprenditoriali e sul percorso di avvio di un’attività in franchising nell’ambito dei servizi alla persona e alle imprese, e della ristorazione.
La giornata dedicata al franchising rientra nelle iniziative che l’Università di Siena promuove in collaborazione con aziende ed enti per mettere in contatto studenti e laureati con la realtà dell’impresa e del mondo del lavoro, offrendo momenti di approfondimento specifico e la possibilità di dialogare con imprenditori e operatori.
Nella foto, da sinistra: Ciro Gennaro Corvese, professore di Diritto commerciale, Massimo D’Auria, professore di Diritto privato, Luisa Barrameda, coordinatrice nazionale Federfranchising, Elena Delfino, caporedattore della rivista specializzata Start Franchising, Isabella Cariglia, franchisee Bialetti a Siena, Nicola Dambelli, ASPIE Consulting, partner di Federfranching, il professor Roberto Di Pietra, direttore del dipartimento di Studi aziendali e giuridici.

Anna Gorini

Università di Siena

Responsabile dell’Ufficio stampa

uffstampa@unisi.it

Tel.: 0577 232257

Fax: 0577 232375

LINK AL TESTO DEL COMUNICATO:
http://www.comunicatistampa.unisi.it/dett_comunicato.php?idcs=7163

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.