Vai al contenuto

Osservatorio Food Court: primo focus group con al centro il consumatore

Qual è il profilo del consumatore che frequenta le food court dei centri commerciali italiani? Come cambia il suo approccio in base all’offerta, ai servizi e alla presenza di intrattenimento? Parallelamente, quali sono i desiderata del viaggiatore quando si imbatte nelle piazze della ristorazione degli aeroporti o delle principali stazioni ferroviarie?

Queste sono solo alcune delle ‘curiosità’ emerse in occasione del primo focus group nel 2024 dell’Osservatorio Food Court, progetto lanciato nel 2023 e ripartito con la seconda edizione che culminerà con la presentazione al mercato dei nuovi dati di scenario il prossimo novembre a Milano in occasione del Food Retail Show.

L’incontro di ieri, che si è tenuto presso la sede meneghina di Nhood Services Italy, ha approfondito tutti i quattro pillar che costituiranno lo studio di mercato nel 2024. Oltre all’indagine del consumatore, in capo a Doxa – che ha presenziato l’appuntamento stimolando un grande interesse da parte di gestori immobiliari e retailer –, si è parlato di food court in ambito centri commerciali e travel retail, nonché dei format di ristorazione che sviluppano in questi contesti. L’attenzione degli operatori, in particolare, si è focalizzata sugli indicatori economici e sulla necessità comune di una maggiore condivisione e trasparenza dei dati.

L’appuntamento, supportato da tutte le associazioni aderenti all’Osservatorio Food Court (CNCC, ATRI, Assofranchising, Federfranchising, Confimprese e UBRI), nonché da Doxa – entrata nel novero dei partner – ha avuto l’obiettivo di fissare i temi, i kpi, che alimenteranno i questionari rivolti non solo al consumatore finale ma a tutti i cluster di analisi (centri commerciali, travel retail e retailer), ben rappresentati nel gruppo di lavoro dalla partecipazione anche di numerose aziende protagoniste in questi comparti.

La data del prossimo focus group, in cui si analizzeranno i dati aggregati emersi dai questionari estivi, è fissata per il mese di settembre. A breve, invece, il kick off dei sondaggi al mercato, favorito dalla grande partecipazione delle associazioni impegnate nel progetto.

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.