Vai al contenuto

Convegno di Presentazione dei risultati dell’Osservatorio sull’Imprenditoria nel Retail 2020

Largo Consumo e TradeLab presentano il prossimo 4 novembre i risultati dell’Osservatorio sull’Imprenditoria nel Retail 2020, che indaga la propensione agli investimenti sul punto vendita e in nuove aperture degli imprenditori che operano all’interno delle insegne del commercio organizzato.

L’Osservatorio, che ha il patrocinio della Regione Umbria e della Regione Lombardia, è realizzato da Largo Consumo e TradeLab, in partnership con Assofranchising – Associazione Italiana del Franchising, Confimprese, e Federfranchising – Confesercenti.

Durante l’evento verrà illustrata la ricerca, sostenuta da oltre 20 insegne food e non food e condotta su un campione di oltre 500 imprenditori.

I risultati dell’indagine saranno commentati da rappresentanti delle insegne retail. Ci sarà tra i relatori della tavola rotonda in programma alle 12.15 Alessandro Ravecca, Presidente Nazionale Federfranchising-Confesercenti e presidente di Cibiamogroup.

L’evento è digitale e si terrà in diretta streaming.

AGENDA

Ore 11.00 –  Saluto delle istituzioni

Ore 11.15 – Scenario
Luca Zanderighi, Professore Ordinario di Marketing, Università Statale di Milano

Ore 11.45 – Presentazione dei risultati della ricerca dell’Osservatorio
Andrea Boi, Senior Manager, TradeLab

Ore 12.15 – Tavola rotonda con i retailer

Partecipano:
– Claudio Baitelli, Consigliere e Coordinatore del Comitato Ristorazione Confimprese e Ceo e General Manager AlicePizza
– Roberto Colombo, Amministratore Delegato, Sebeto (Rossopomodoro)
– Marco Procacciante, Vice Presidente Vicario Assofranchising e Ceo Vision Group
– Alessandro Ravecca, Presidente Federfranchising e Presidente Cibiamogroup
– Magazzini Gabrielli (TBC)

Modera: Armando Garosci, Direttore Editoriale, Largo Consumo

Clicca qui per partecipare all’evento virtuale: https://lnkd.in/d8RckM7

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.