Vai al contenuto

Bari, partecipazione e condivisione per approfondire il franchising nel mercato dei nostri giorni

Seminario “Il rilancio del commercio e dei servizi attraverso il franchising”, organizzato da Federfranchising e Confesercenti Bari

 

Nella mattinata del 1° ottobre decine di persone hanno seguito con interesse il seminario “Il rilancio del commercio e dei servizi attraverso il franchising”, organizzato da Federfranchising e Confesercenti Bari presso la sala convegni della Camera di Commercio di Bari.

Dopo i saluti istituzionali dell’assessore alla Città Produttiva e Mare del Comune di Bari Carla Palone, del Presidente di Confesercenti Puglia Beniamino Campobasso, del Presidente di Confesercenti Terra di Bari Raffaella Altamura e del Presidente nazionale di Federfranchising Alessandro Ravecca, ad animare la mattinata è stato il dibattito moderato da Antonio Andreoli, Ceo & Founder di Lavoro&Formazione.it.

Gli interventi di Luisa Barrameda, Coordinatrice nazionale Federfranchising, Nicola Passerini, Avvocato dell’omonimo studio legale, Nicola Dambelli di ASPIE Consulting e Saverio Bufi, Direttore commerciale di NoiEnergia, hanno aiutato il pubblico a comprendere le potenzialità di uno strumento chiamato nel prossimo futuro a creare nuove opportunità di sviluppo per l’imprenditoria barese attraverso l’autoimpiego, con l’innovazione nelle tecniche commerciali e con la ricerca di nuovi, floridi mercati.

“Il Franchising – ha spiegato la Presidente Altamura – è una formula di successo, in Italia e all’estero, che continua a crescere: nel 2018 i negozi in affiliazione commerciale hanno generato un fatturato complessivo di 24,4 miliardi, con un incremento dello 0,8{1ee78efbd9cb3ac0ba45c2f6ac1b6af8458fc4c96930b1807a10e2e3eb586ae2} rispetto al 2017. Un risultato raggiunto anche grazie alla continua espansione della rete: i franchisor attivi nel nostro paese sono stati 959 (-1,8{1ee78efbd9cb3ac0ba45c2f6ac1b6af8458fc4c96930b1807a10e2e3eb586ae2} sullo scorso anno), mentre il numero di imprese franchisee affiliate ha raggiunto quota 52.080 (+1,6{1ee78efbd9cb3ac0ba45c2f6ac1b6af8458fc4c96930b1807a10e2e3eb586ae2}). In definitiva non può che rappresentare il futuro del commercio di prossimità nel nostro territorio e nell’intero Paese”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.