Vai al contenuto

Continua la partnership tra Clean Life e Aeroporto Leonardo da Vinci

Nuovi servizi veloci per i passeggeri e un programma di fidelizzazione per tutta la clientela aeroportuale e non

Continua la partnership tra l’Aeroporto Leonardo da Vinci e la lavasecco Clean Life con una nuova apertura all’interno del T1 arrivi Nazionali. Si distingue per innovazione, tecnologia e tutela dell’ambiente e per aver superato tutti i severissimi controlli di un aeroporto come il Leonardo da Vinci.

Nuovi servizi veloci per i passeggeri, come ad esempio camicia lavata, stirata igienizzata e confezionata in 45 minuti a 2,00 €, e un programma di fidelizzazione per tutta la clientela aeroportuale e non.

L’Aeroporto Leonardo da Vinci è un aeroporto intercontinentale italiano che si trova nel territorio del Comune di Fiumicino, a circa 30 km a ovest dal centro della città di Roma. Il traffico di quasi 43 milioni di passeggeri nell’anno 2018 ne fa il più grande aeroporto italiano per numero di passeggeri e il traffico di oltre 199 000 tonnellate di merci il secondo scalo italiano cargo.

È hub di Alitalia e hub secondario di Vueling, compagnia aerea a basso costo. È inoltre base operativa di Alitalia CityLiner, Blue Panorama Airlines, Mistral Air, Norwegian Air Shuttle e Ryanair. In totale 105 compagnie aeree operano dall’aeroporto Leonardo da Vinci. Assieme all’Aeroporto di Ciampino, forma il sistema aeroportuale di Roma con oltre 48 milioni di passeggeri annui (2018) vale a dire il maggiore in Italia e tra i più grandi in Europa. Entrambi gli scali sono gestiti dalla società Aeroporti di Roma.

Dispone attualmente di tre terminal (T1, T3 e T5) riservati ai voli nazionali, internazionali e intercontinentali e di tre piste: la 16L/34R e la 16R/34L, separate l’una dall’altra di 4 000 m ed utilizzate prevalentemente per gli atterraggi da nord, e la 07/25 utilizzata prevalentemente per i decolli in direzione ovest, a causa dei venti dominanti.

[email protected]

www.cleanlife.it   www.cleannature.it

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.