Vai al contenuto

Il Franchising oltre i luoghi comuni, appuntamento a Milano

Negli ultimi anni il franchising è diventato un tema chiave per lo sviluppo del sistema distributivo. Il rinnovato interesse dipende da motivazioni che variano a seconda del settore e, come accade nell’alimentare, anche dell’area geografica. La trasformazione in atto negli equilibri tra franchisor e franchisee è un fenomeno trasversale. Tradizionalmente questo era un mondo guidato dai franchisor. Oggi la situazione sta cambiando rapidamente perché nei diversi settori le crescenti difficoltà del mercato hanno reso più evidente che la qualità del franchisee è determinante ai fini del successo del network.

Questo, insieme al moltiplicarsi del numero dei franchisor, sta determinando uno spostamento degli equilibri, con i franchisee che vedono accrescere il proprio peso nei processi di selezione. In questo nuovo contesto di sviluppo del franchising, importante per un numero sempre maggiore di settori, l’Osservatorio sull’Imprenditoria nel Retail per la prima volta in Italia esplora il tema osservandolo dal punto di vista dei franchisee.

Obiettivo dell’incontro ‘Il Franchising oltre i luoghi comuni’ è dibattere sulle evidenze emerse dall’Osservatorio, portando testimonianze di alcuni Franchisor italiani.

Vi aspettiamo presso l’Area F-TALK del Padiglione 3 – Gate 5, Viale Teodorico, FieraMilanoCity

Questo il programma dell’evento

12.00 – 12.10      Saluto di benvenuto
Mario Resca, Presidente Confimprese
Alessandro Ravecca, Presidente FederFranchising

12.10 – 12.25   Osservatorio Imprenditoria Retail 2019: la sintesi dei risultati
Andrea Boi, Senior Consultant TradeLab

12.25 – 13.00    Tavola Rotonda
Alessandro Lazzaroni, Amministratore Delegato Domino’s Italia
Antonello Marrocco, Direttore Generale No+Vello
Claudia Torrisi, Franchisee Multi-Unit Kids & Us

Moderatore:     Armando Garosci, giornalista Largo Consumo

Clicca qui per il programma completo

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.