Vai al contenuto

Incentivi per aziende ed ex dirigenti da “Manager to Work”

Il Progetto di Italia Lavoro “Manager to Work”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Fondo Sociale Europeo, è attivo da giugno 2013 e dispone di un fondo di 9.715.000 euro.
Alle risorse finanziarie del progetto possono far ricorso tutte le aziende italiane intenzionate a incentivare il reinserimento nel mercato del lavoro di ex dirigenti e quadri inoccupati over 50: l’iniziativa, infatti, offre un concreto supporto anticrisi alle imprese e ai manager attraverso specifiche azioni di politica attiva, anche in forma di autoimpiego o di creazione di impresa.
“Manager to Work” prevede due diverse forme di finanziamento: l’erogazione di bonus assunzionali a favore delle imprese che assumono ex dirigenti e quadri inoccupati e il riconoscimento a ex dirigenti e quadri inoccupati di incentivi per la creazione di impresa o autoimpiego.
La prima fattispecie ammette due tipi di contributo. Se l’assunzione di un manager è effettuata da una piccola o media impresa, l’entità del bonus è massima, e varia dai 28mila ai 5mila euro; il contributo è erogato solo se l’assunzione è a tempo indeterminato, o determinato per 12 o 24 mesi. Questi importi sono ridotti nel caso di assunzione di dirigenti o quadri appartenenti alla categoria residuale. L’altro tipo di contributo riguarda principalmente le grandi aziende, che possono ricevere un contributo di 10mila euro quando l’assunzione è a tempo indeterminato o determinato per almeno 24 mesi, oppure di 5mila euro quando viene stipulato un contratto di collaborazione a progetto per almeno 12 mesi.
Un’altra linea di finanziamento è riservata alle persone. Agli ex dirigenti e quadri è concesso un contributo di 25mila euro per avviare un’iniziativa imprenditoriale in forma individuale o societaria o un’attività professionale. Il contributo sale a 50.000 euro se all’iniziativa imprenditoriale partecipano due ex dirigenti o quadri, per arrivare a 75.000 se vi aderiscono in tre o più. Finora hanno aderito al progetto soprattutto imprese della Lombardia, del Piemonte, del Lazio e delle Regioni del Nord Est, mentre i numeri della crisi occupazionale dei manager continuano ad essere piuttosto allarmanti: sono oltre 67.000 i dirigenti o quadri fuoriusciti dalle aziende italiane nel periodo 2006/2012, con un picco di 13.300 nel 2012. Nel corso del 2013, stando ai dati finora noti, il numero è di 10.500, destinato a salire a 14.000 entro la fine di quest’anno. Il 34,36{1ee78efbd9cb3ac0ba45c2f6ac1b6af8458fc4c96930b1807a10e2e3eb586ae2} di essi ha un’età superiore ai 55 anni, il 25,15{1ee78efbd9cb3ac0ba45c2f6ac1b6af8458fc4c96930b1807a10e2e3eb586ae2} lavora nell’area commerciale e del marketing. Il settore merceologico più colpito dalla disoccupazione dei dirigenti è quello dell’informatica e delle telecomunicazioni, con il 32,24{1ee78efbd9cb3ac0ba45c2f6ac1b6af8458fc4c96930b1807a10e2e3eb586ae2}, seguito dal meccanico/siderurgico con il 20,48{1ee78efbd9cb3ac0ba45c2f6ac1b6af8458fc4c96930b1807a10e2e3eb586ae2}, chimico e farmaceutico con il 15,41{1ee78efbd9cb3ac0ba45c2f6ac1b6af8458fc4c96930b1807a10e2e3eb586ae2}, delle costruzioni e dell’impiantistica con il 5,73{1ee78efbd9cb3ac0ba45c2f6ac1b6af8458fc4c96930b1807a10e2e3eb586ae2}, energetico con il 4,52{1ee78efbd9cb3ac0ba45c2f6ac1b6af8458fc4c96930b1807a10e2e3eb586ae2}, e dei trasporti e servizi con il 4,08{1ee78efbd9cb3ac0ba45c2f6ac1b6af8458fc4c96930b1807a10e2e3eb586ae2}.

Il bando è aperto fino al 31 dicembre 2014. Le modalità di adesione sono pubblicate su:
www.italialavoro.it/wps/wcm/connect/progettomanager/root

(Claudio Mignardi, Italia Lavoro, E-Fsenews, n. 5-2014)

Fonte:
http://europalavoro.lavoro.gov.it/EuropaLavoro/Varie/incentivi-aziende-ex-dirigenti-manager-to-work/

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.