Vai al contenuto

Prima edizione dell’Osservatorio nazionale sulle Food Court

In occasione del #FoodServiceForum, che si è tenuto ieri presso Scalo Milano Outlet & More, è stato presentato la prima edizione dell’Osservatorio nazionale sulle Food Court.

In questa prima edizione sono state mappate più di 150 proprietà immobiliari su tutto il territorio nazionale, per un totale di circa 1.350 punti vendita di brand della ristorazione. L’Osservatorio ideato e promosso dal magazine Food Service ITA edito da Gruppo Food ha avuto come partner del mondo associativo Assofranchising – Associazione Italiana del Franchising, ATRI – Associazione Travel Retail Italia, CNCC – Consiglio Nazionale Centri Commerciali, Confimprese, Federfranchising – Confesercenti e UBRI (Unione Brand della Ristorazione Italiana).

Per Alessandro Ravecca, Presidente Federfranchising, “l’evento è stato un incontro proficuo in termini di riflessioni e di stimoli. L’analisi svolta dall’Osservatorio parla di attività in franchising e di retail molto vivaci, e di ampi spazi di sviluppo per il settore della ristorazione. Sarebbe opportuno, nelle food court che lo consentissero – ha proposto Ravecca -, valutare la possibilità di aprire verso l’esterno per incentivare anche il delivery e il take away”. Inoltre, la presenza di brand italiani della ristorazione negli aeroporti e stazioni ferroviari diventa una vetrina notevole per il made in italy. Oggi, tra l’altro, si apprezza positivamente l’aspetto più confortevole e innovativi dell’attività di ristorazione in questi spazi rispetto agli anni ’90”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.