Vai al contenuto

Webinar: Revisione della disciplina europea delle intese verticali. Quali novità in arrivo per le imprese?

La Commissione Europea ha recentemente pubblicato le bozze del Regolamento di esenzione sugli accordi verticali e degli Orientamenti sugli accordi verticali, entrambe volte a sostituire l’attuale normativa, in vigore da oltre 10 anni.

A partire dall’incremento dell’e-commerce e dall’avvento delle piattaforme online, nell’ultimo decennio i rapporti tra fornitori e acquirenti sono stati al centro di profonde evoluzioni, che hanno richiesto un aggiornamento del regime normativo anche sotto un profilo antitrust.

Ma quali sono gli obiettivi ultimi a cui mira la Commissione Europea? E quali le modifiche più importanti che le imprese devono conoscere per continuare a perseguire i propri obiettivi commerciali in conformità al nuovo regime?

Federico Marini Balestra e Lucia Antonazzi di Bird & Bird ne discuteranno insieme a Claudio Calcagno (Director di GMT Economics) conducendo un’analisi trasversale, che includerà i profili giuridici ed economici dei principali cambiamenti, delle sfide e delle opportunità che si presenteranno di fronte ai diversi attori del settore.

La discussione si concentrerà in particolare sui seguenti temi:

  • il potenziamento dell’integrità delle reti di distribuzione;
  • il nuovo concetto di “esclusiva condivisa”;
  • la doppia distribuzione e l’attenzione allo scambio di informazioni sensibili;
  • la maggiore flessibilità garantita dal c.d. “dual pricing” (doppia tariffazione);
  • i chiarimenti sulle restrizioni alla vendita e alla pubblicità online;
  • le piattaforme online e il riequilibrio degli equilibri di potere.

L’appuntamento si terrà giovedì 27 gennaio dalle 09:30 alle 10:30, per seguire il webinar bisogna inviare richiesta a https://sites-twobirds.vuture.net/72/10714/landing-pages/rsvp-(prefill).asp?sid=blankform

Per qualsiasi informazione vi preghiamo di scrivere a [email protected]

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.