Vai al contenuto

Webinar Riflessioni sul codice della crisi d’impresa: soluzioni per la governance aziendale e per la crescita

FederfranchisingConfesercenti in collaborazione con TECNOS GROUP, organizza il webinar “Riflessioni sul codice della crisi d’impresa: soluzioni per la governance aziendale e per la crescita” che si terrà giovedì 9 febbraio dalle ore 16.30 alle 17.30.

 Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, in vigore dal Luglio 2022, vincola l’impresa a dotarsi di strumenti volti a monitorare il suo andamento. Garantire la continuità, lo sviluppo e la crescita aziendale. Intervenire in caso di eventuali situazioni rischiose.

Questo come? Attraverso un controllo di gestione, mezzo necessario a supervisionare la vita dell’impresa.

Durante il webinar analizzeremo quali sono i principi fondamentali, alla base, del nuovo Codice. Anticipare (e quindi evitare) l’insolvenza attraverso una attenta diagnosi dei primissimi segnali di insolvenza, prima che essi conducano ad una effettiva “Crisi di impresa”.

Approfondiremo quali assetti organizzativi, amministrativi e contabili dovranno adottare le imprese con la finalità di intercettare (e se possibile anticipare) lo stato di crisi.

Intervengono:

  • Alessandro Ravecca, Presidente Federfranchising
  • Sandro Tornatora, Consulente TECNOS GROUP
  • Gianni Cosmi, Consulente TECNOS GROUP
  • Marco Fossi, Direttore Commerciale TECNOS GROUP
  • Alberto Langella, CEO Pentagroup – La Yogurteria
  • Vittorio Vecchione, Founder Vecchione & Partners

 PER REGISTRARTI E SEGUIRE IL WEBINAR:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_cx-2YO_kSBeMQix5Rwha2g

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.